AMBIENTE
Le analisi ambientali rappresentano il nostro settore di punta, grazie alla consolidata esperienza maturata in oltre 20 anni di attività.
Il laboratorio partecipa costantemente a prove interlaboratorio su circuiti nazionali ed internazionali, così da garantire la certezza del risultato ed un elevato standard di qualità in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005.
SCA dispone di tecnici qualificati e di strumentazione all’avanguardia in grado di poter effettuare il campionamento e l’analisi di campioni garantendo la rapidità di consegna e l’affidabilità del dato analitico.
Acque
Il Laboratorio SCA offre ai propri clienti il servizio di campionamento ed analisi delle seguenti tipologie di acque tra cui: Acque di pozzo e superficiali (di mare, fiume, laghi, sorgive), Acque Potabili (D. Lgs. 31/2001 s.m.i.) e da destinare al consumo umano, Acque di Falda (D. Lgs. n. 152/06 Part. IV Tit. V all. 5 tab. 2), Acque Reflue (D.Lgs. 152/06 all. 5 alla p.te III tab. 3 e tab. 4 per lo scarico in rete fognaria, in mare o sul suolo) e Acque di Piscina. Tutte le analisi vengono eseguite utilizzando metodiche ufficiali (tra cui APAT CNR IRSA, ISTISAN, UNICHIM, UNI, ISO, EPA). Il laboratorio partecipa costantemente a prove interlaboratorio su circuiti nazionali ed internazionali, così da garantire la certezza del risultato ed un elevato standard di qualità in conformità alla norma UNI EN ISO/IEC 17025:2005 (per le prove accreditate consultare il sito Accredia).
Rifiuti
Tutte le analisi vengono eseguite utilizzando metodiche ufficiali. SCA partecipa costantemente a prove interlaboratorio su circuiti nazionali ed internazionali, così da garantire la certezza del risultato. Il nostro laboratorio è accreditato secondo la norma 17025:2005 da ACCREDIA con n. 0629. Ogni attività produttiva comporta la produzione di rifiuti che devono essere caratterizzati al fine di stabilire le corrette modalità per la loro gestione e smaltimento. I servizi offerti relativi al settore rifiuti sono:
- Campionamento di rifiuti solidi, liquidi e fangosi ai sensi della norma UNI 10802 inclusa la redazione del Piano di Campionamento ai sensi del norma UNI EN 14899;
- Analisi merceologiche e di caratterizzazione e classificazione dei rifiuti;
- Analisi ai fini dello smaltimento in discarica e/o avvio ad impianto di trattamento/recupero;
- Prove di corrosività/irritabilità (Test di Young e Saggi in vitro), test di ecotossicità su diverse matrici (liquidi, solidi e fangosi);
- Analisi di rischio e progetti di bonifica;
- Determinazione dell’IRDP e IRDR (Indice Respirometrico Dinamico Potenziale o Reale);
Terreni e sedimenti
Nell’ambito delle analisi sui terreni e matrici ad essi assimilabili, SCA offre ai propri clienti il servizio di campionamento ed analisi di:
- Terreni contaminati o potenzialmente contaminati (in accordo al Tab. 1 A/B del D.Lgs n. 152/2006 All. 5 Part. IV Titolo V);
- Terreno vegetale e/o terre e rocce da scavo da avviare alle procedure di recupero o riutilizzo;
- Terreni Agricoli (determinazione dei micro e macro elementi presenti, analisi dei nematodi, ecc.);
- Sedimenti marini (D.M. 172/2016 e D.M. 173/2016) e fluviali.
Emissioni convogliate
L’attuale normativa prevede che ogni impianto che produca emissioni in atmosfera sia preventivamente autorizzato dagli enti preposti e rispetti i valori limite imposti.
Le principali attività del settore emissioni convogliate consistono nel:
- campionamento ed analisi di inquinanti come Polveri, NOx, SOx, CO, HCl, etc.;
- campionamento ed analisi di microinquinanti organici (PCB, IPA, PCDD/ PCDF);
- redazione di pratiche autorizzative alle emissioni in atmosfera ai sensi del D. Lgs. 152/06 e s.m.i.
Monitoraggi ambientali
Il laboratorio dispone di unità mobili dotate di analizzatori in continuo (NOx, SO2, O3, CO, H2S, Metano, NMHC, BTEXS), campionatori sequenziali (PM10, PM2,5, PTS, VOC, ecc.) e centraline meteoclimatiche.
Tra i parametri determinati in modo discontinuo ricerchiamo: amianto, polveri, solventi, metalli, ammoniaca, mercaptani, acidi, etc.
Nell’ambito del monitoraggio dell’ambiente marino le principali attività riguardano:
- installazione e gestione di boe munite di sonde per il monitoraggio in continuo di parametri tra cui pH, conducibilità, potenziale redox, salinità, torbidità e clorofilla;
- analisi delle comunità macrozoobentoniche e valutazione della qualità ecologica mediante il calcolo dell’Indice AMBI e M-AMBI;
- valutazione dei livelli di bioaccumulo di inquinanti con protocollo Mussel-Watch;
- campionamento di acque e sedimenti.
Olfattometria dinamica
Le molestie olfattive costituisco una problematica ambientale sempre più rilevante. Sono spesso associate alla presenza di rifiuti, discariche, impianti produttivi e sostanze inquinanti.
SCA dispone di un laboratorio di Olfattometria Dinamica per la determinazione della concentrazione di odore in accordo alla norma UNI EN 13725.
Le attività a riguardo consistono in:
- campionamento di qualsiasi genere di sorgente odorigena (aria ambiente, emissioni convogliate, biofilitri, cumuli di materiale, vasche di trattamento);
- valutazione della concentrazione di odore mediante analisi olfattometrica secondo la norma UNI EN 13725;
- analisi di caratterizzazione in GC-MS delle emissioni e delle immissioni, mediante identificazione e quantificazione dei Composti Organici Volatili.
Fertilizzanti e compost
Il Laboratorio SCA grazie all’esperienza maturata negli anni, è in grado di offrire un puntuale riscontro nel controllo e nell’analisi della composizione del fertilizzante, in macro e micro elementi.
Il laboratorio è accreditato ACCREDIA ed è inserito nell’elenco dei laboratori competenti a prestare i servizi necessari per verificare la conformità dei prodotti si sensi del D.lgs. n. 75. Le principali attività a riguardo consistono in:
- controlli sulla qualità di fertilizzanti e compost;
- determinazione dell’IRDP e IRDR;
- l’analisi per la produzione di compost con marchio CE (Regolamento (CE) n. 2003/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio del 13 ottobre 2003 relativo ai concimi e s.m.i.).
Combustibili (CSS)
I CSS sono i combustibili solidi ottenuti da rifiuti non pericolosi, preparati per essere avviati a recupero di energia in impianti di incenerimento o co-incenerimento, rispondenti alle specifiche ed alla classificazione fornite dalla norma UNI EN 15359.
Il Laboratorio SCA è accreditato ACCREDIA ed è in grado di supportare analiticamente i propri clienti mediante la ricerca di un ampio set di parametri tra cui Mercurio, Cloro, PCI, Ceneri, Umidità, Densità, Analisi elementare CHNS, Metalli e Pezzatura, ecc. Le principali attività a riguardo comprendono:
- il campionamento in accordo alla UNI EN 15442;
- l’analisi e la classificazione dei combustibili solidi secondari CSS secondo le norme UNI EN 15359 e UNI/TS 11553.
Gas, emissioni fuggitive
Il Laboratorio SCA dispone di strumentazione all’avanguardia e di tecnici qualificati che operano in conformità a quanto previsto dalla norma UNI EN ISO IEC 17025:2005.
Le principali attività a riguardo comprendono il campionamento e l’analisi mediante strumentazione di campo e mezzi mobili di:
- biogas;
- emissioni diffuse con flux chamber;
- gas interstiziali (soil gas);
- gas combustibili (monitoraggio in continuo);
- monitoraggio delle emissioni fuggitive da impianti industriali dei settori Oil&Gas, Power, Process (Raffinerie, centrali, impianti chimici e petrolchimici, piattaforme offshore).