Dal 1° gennaio 2021 entreranno in vigore le prescrizioni contenute nel Regolamento 2020/878/UE che andranno a modificare il Regolamento CLP e, in particolare, l’allegato II, dove sono indicate le informazioni che devono essere incluse nella scheda di sicurezza delle sostanze e delle miscele pericolose.
Ci saranno novità per l’etichettatura delle sostanze pericolose e la scheda di sicurezza per quanto riguarda:
- Formato;
- Contenuti;
- Identificazione e classificazione della sostanza o della miscela e della società;
- Informazioni sul fornitore;
- Informazioni sugli ingredienti;
- Misure di primo soccorso, antincendio e intervento in caso di rilascio ambientale;
- Manipolazione e immagazzinamento;
- Controlli per la protezione individuale;
- Proprietà fisico-chimiche;
- Modalità e precauzioni nel trasporto;
- Modalità e precauzioni per lo smaltimento.
L’innovazione più importante è l’introduzione, del codice UFI (Unique Formula Identifier) ovvero l’Identificatore Univoco di Formula: un codice alfanumerico funzionale al nuovo sistema europeo di notifica delle sostanze e miscele pericolose.
Il laboratorio SCA ha sviluppato un settore dedicato all’assistenza tecnica che mette a disposizione dei clienti per l’interpretazione dei dati e per la consulenza legislativa ed autorizzativa in campo ambientale, può quindi dare supporto alle aziende ad adeguarsi a queste novità.